Passa al contenuto

Segmentazione di rete: il segreto per una rete più sicura

13 agosto 2025 di
Segmentazione di rete: il segreto per una rete più sicura
VAULTECH SRL

La superficie di attacco delle aziende è in costante crescita. Con l’aumento di dispositivi connessi, applicazioni cloud e accessi remoti, un singolo punto vulnerabile può compromettere l’intera infrastruttura IT. La network segmentation è una strategia chiave per ridurre questo rischio, limitando la possibilità di movimento degli attaccanti all’interno della rete.


Cos’è e come funziona


La segmentazione di rete consiste nel suddividere la rete aziendale in più parti isolate (segmenti o VLAN), ciascuna con regole di accesso dedicate.

Questo approccio assicura che, anche in caso di compromissione di un segmento, gli altri restino al sicuro.


Un esempio concreto: i server che gestiscono i dati sensibili dei clienti non dovrebbero condividere la stessa rete di dispositivi IoT o di postazioni di lavoro di uso comune. Questo isolamento riduce drasticamente la possibilità di attacchi laterali.


I vantaggi principali?


- Maggiore sicurezza: limita l’impatto di una violazione bloccando il movimento orizzontale degli attaccanti.

- Controllo degli accessi: consente di stabilire politiche chiare su chi può accedere a determinati sistemi.

- Prestazioni migliori: separare il traffico riduce la congestione e migliora la velocità.


Analizza la tua rete e identifica almeno tre categorie di sistemi da separare, ad esempio:


- Postazioni di lavoro del personale.

- Server e database centrali.

- Dispositivi IoT o macchinari industriali.


Configura VLAN dedicate e implementa firewall interni per definire regole di accesso rigorose tra i segmenti.


La segmentazione della rete non è un lusso, ma una componente essenziale di qualsiasi strategia di sicurezza moderna. Implementarla oggi significa proteggere i dati, migliorare le performance e garantire continuità operativa, anche in caso di attacco.


Vuoi scoprire come segmentare la tua rete in modo efficace? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo rendere la tua infrastruttura più sicura e performante.

Condividi articolo
Archivio