Passa al contenuto

Zero Trust: il nuovo paradigma della sicurezza informatica

11 agosto 2025 di
Zero Trust: il nuovo paradigma della sicurezza informatica
VAULTECH SRL

Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è cambiata radicalmente. Gli attacchi sono diventati sempre più mirati, le minacce interne sempre più concrete e la superficie di attacco sempre più estesa, complice la diffusione del cloud, dello smart working e della connessione di dispositivi IoT alle reti aziendali.


Il vecchio approccio non è più sufficiente. Una volta che un attaccante riesce a superare il perimetro, ha accesso libero a tutte le risorse interne.


Ecco perché sempre più aziende stanno adottando il modello Zero Trust.


Ma cos'è il modello Zero Trust?


Il concetto è semplice: non fidarsi mai di nessuno, verificare sempre.

Che si tratti di un utente interno, un collaboratore esterno o un dispositivo aziendale, l’accesso alle risorse deve essere sempre autenticato, autorizzato e monitorato.


Questo modello si basa su tre pilastri chiave:

1. Verifica continua dell’identità

2. L’accesso non si concede sulla base di una singola autenticazione iniziale.

3. Ogni richiesta di accesso viene rivalutata costantemente, con controlli che includono autenticazione a più fattori (MFA), analisi del contesto, posizione geografica e stato di sicurezza del dispositivo.


Nessun utente o applicazione deve avere più permessi del necessario.

In questo modo, anche in caso di compromissione, i danni sono limitati.


L’analisi costante delle attività consente di rilevare comportamenti anomali e reagire rapidamente a possibili minacce. Questo approccio riduce il tempo di rilevamento e risposta, minimizzando l’impatto di un attacco.


Ma quindi, perché implementarlo?


L’adozione dello Zero Trust offre vantaggi tangibili:

- Riduzione del rischio di attacchi interni ed esterni

- Maggiore protezione dei dati sensibili

- Maggiore conformità alle normative (GDPR, ISO 27001, NIS2)

- Maggiore visibilità su utenti, dispositivi e applicazioni


Se non hai ancora iniziato il percorso verso lo Zero Trust, il primo passo concreto è implementare l’autenticazione a più fattori per tutti gli accessi critici. È una misura relativamente semplice che riduce drasticamente il rischio di compromissione degli account.


Lo Zero Trust, non è un progetto “una tantum”, ma una strategia di sicurezza continua.

Richiede tecnologia, processi e cultura aziendale orientati alla protezione costante. In un mondo in cui la fiducia cieca non è più un’opzione, Zero Trust è la nuova normalità.


Contattaci per fare una valutazione e capire come possiamo implementarlo nella tua azienda

Condividi articolo
Archivio