Passa al contenuto

Proteggere gli endpoint oggi: il ruolo chiave degli EDR

22 agosto 2025 di
Proteggere gli endpoint oggi: il ruolo chiave degli EDR
VAULTECH SRL

Negli ultimi anni il panorama delle minacce informatiche è cambiato radicalmente. Gli antivirus tradizionali, pur essendo ancora utili, non sono più sufficienti per difendere le aziende da ransomware avanzati, attacchi mirati e tecniche sempre più sofisticate. È qui che entrano in gioco gli EDR (Endpoint Detection and Response), strumenti progettati per portare la sicurezza ad un livello superiore.


Perché gli EDR sono indispensabili?


Gli EDR vanno oltre la semplice prevenzione: non si limitano a bloccare ciò che è già conosciuto, ma sono in grado di rilevare comportamenti sospetti e attività anomale in tempo reale.


Questo significa che, anche se un attacco riesce a bypassare le difese iniziali, il sistema può:


• Identificare attività insolite sugli endpoint (PC, server, dispositivi mobili).

• Isolare immediatamente i dispositivi compromessi, evitando la propagazione.

• Fornire agli amministratori una visione chiara e dettagliata dell’incidente.

• Automatizzare le risposte, riducendo i tempi di reazione da ore a pochi minuti.


La differenza rispetto a un antivirus tradizionale?


Un antivirus si basa principalmente su firme note, mentre un EDR utilizza l’analisi comportamentale e, spesso, algoritmi di intelligenza artificiale per intercettare anche le minacce sconosciute.


Vuoi rendere la tua azienda più sicura già da oggi?


Verifica quanti dispositivi della tua rete hanno solo l’antivirus installato.

Se la risposta è “tutti”, è il momento di valutare l’integrazione di un EDR per proteggere realmente il tuo perimetro digitale.


La domanda non è più “se” un attacco arriverà, ma “quando”.

Dotarsi di un EDR significa essere pronti a rispondere in tempo reale, riducendo al minimo l’impatto di un incidente e garantendo la continuità operativa della tua azienda.


Vuoi capire come un EDR può proteggere la tua realtà?

Contattaci per una consulenza gratuita.


Condividi articolo
Archivio